Guida Turistica Abilitata EVACRI
Napoli, Pompei, Ercolano Touring with
Tour Privato Napoli ' Vedi tour Visita alla citta Tour Privato Pompei Visita agli scavi Vedi tour Visita Guidata Ercolano Visita agli scavi Vedi tour

i miei tour

Pompei

Teatro grande di Pompei

È una delle testimonianze più significative della civiltà romana e, come un libro aperto, fornisce preziose informazioni sull’arte, i costumi, i mestieri e la vita quotidiana del passato. La città è riemersa dal buio dei secoli proprio come sarebbe stata quando fu inaspettatamente sepolta dallo spesso strato prima di ceneri e lapilli e poi di lava che si riversò dalla devastante eruzione del Vesuvio.

Napoli Centro Storico

Ercole Farnese

“Non importa quello che viene detto, raccontato o dipinto, Napoli supera tutto. La riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, la campagna vicina, i castelli, le passeggiate… Chiedo scusa a tutti coloro ai quali la vista del Napoli fa loro perdere i sensi”. Vedi Napoli e poi muori: questa era un’espressione coniata durante il regno dei Borboni di Napoli, considerato dagli storici il Secolo d’Oro della città.

 

Ercolano

Ercolano scheletri della spiaggia

Gli scavi di Ercolano rappresentano una ricchezza archeologica pari a quella di Pompei. L’antica tradizione la collegava al nome dell’eroe greco Eracle, segno che la città era di origine greca. Vi sono, tuttavia, prove storiche che verso la fine del VI secolo a.C. un nucleo primitivo di abitanti di lingua osca vi passò sotto l’egemonia greca e che nel IV secolo a.C. Ercolano passò sotto il dominio dei Sanniti. 

 

Napoli Monumentale

Ercole Farnese

Piazza Plebiscito è una delle piazze più grandi di Napoli. La zona dove risiede il Palazzo Reale, sede dei vari Re che hanno governato la città nel corso dei secoli. Perché si chiama così? In realtà il suo nome originario era Largo di Palazzo, per la presenza del bellissimo Palazzo Reale, costruito nel 1600. Sulla facciata si notano subito delle nicchie con 8 sculture

Scavi di Pompei

È una delle testimonianze più significative della civiltà romana e, come un libro aperto, fornisce preziose informazioni sull’arte, i costumi, i mestieri e la vita quotidiana del passato. La città è riemersa dal buio dei secoli proprio come sarebbe stata quando fu inaspettatamente sepolta dallo spesso strato prima di ceneri e lapilli e poi di lava che si riversò dalla devastante eruzione del Vesuvio.

EvaCri

Guida Turistica abilitata

Regione Campania

Lingue parlate

lingue parlate

Il mio blog

Brunch & Music

Brunch & Music

Brunch & Music con DJ set THE ATTICO++ // Special Guest:Marco Fullone from Radio Monte Carlo Domenica 10 dicembre 2023 orario 13:00 - 22:00 CET Morgan & Partners ti invita, 10 Dicembre, a “The Attico ++" con Marco Fullone di Radio Monte Carlo sulla Terrazza...

leggi tutto
Il castello rivelato

Il castello rivelato

Un nuovo ciclo di itinerari di vista a Castel Capuano a Napoli, ex tribunale della città partenopea. Aperture straordinarie del maniero normanno, promosso dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Castel Capuano. Tre date per visitare quello che è, dopo Castel dell'Ovo,...

leggi tutto
Novità Tesoro di San Gennaro

Novità Tesoro di San Gennaro

Novità Tesoro di San Gennaro. Una mostra del Tesoro di San Gennaro - che si dice rivaleggia con i gioielli della corona britannica - è stata riprogettata per essere più accessibile ai visitatori non vedenti. Il Tesoro di San Gennaro - che comprende una collezione di...

leggi tutto
LA SCULTURA DEL DIO NILO

LA SCULTURA DEL DIO NILO

Non lontano da Piazza San Domenico Maggiore e da Piazzetta Nilo, si trova un'importante scultura. Il suo nome deriva dalla statua del Dio Nilo, di autore ignoto, che fu ritrovata e collocata qui nel XV secolo, all'epoca senza la testa che fu aggiunta nel XVII secolo....

leggi tutto
VILLA DEI PAPIRI

VILLA DEI PAPIRI

Nel XVIII secolo, operai alle dipendenze del re Carlo III di Spagna, allora responsabile di gran parte dell'Italia meridionale, scoprirono i resti di una magnifica villa, che si pensa sia appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (noto come Pisone), ricco statista...

leggi tutto
LA CASA DI ORIONE

LA CASA DI ORIONE

Scavata per la prima volta nel XVIII secolo, una domus sulla via di Nola, la Casa di Giove, fu chiamata così per un piccolo dipinto del dio romano trovato nel larario della casa. Gli ultimi scavi di Pompei sono tornati su questa domus per ottenere un quadro più...

leggi tutto

opportunità alloggio

DELIZIOSO LOFT con giardino, scavi di Pompei

In una villa immersa nella natura, con la possibilità di usufruire del suo giardino, gli ospiti possono usufruire di un appartamento in mansarda (con 5 posti letto) con camera matrimoniale e open space di 65mq, bagno e cucina al piano inferiore, il tutto completamente attrezzato! Due balconi, in direzione est-nord-ovest, offrono la splendida visione del Vesuvio da un lato, e della costa sorrentina e dell’isola di Capri dall’altro. L’appartamento è dotato di connessione Wi-Fi, aria condizionata e parcheggio gratuito.

Contatti

Scrivimi se vuoi ulteriori informazioni o se hai richieste particolari

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome

Demo Title

Demo Description


Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
A quale tour sei interessato?

Questo si chiuderà in 20 secondi